|
 |
PREMIO NAZIONALE UN LIBRO PER L'AMBIENTE
13° EDIZIONE - 2010/2011 |
La XIII edizione indossa il cappello di Tex Willer
780 volumi per la XIII edizione del Premio Nazionale Un Libro Per L’Ambiente: questo il numero dei testi che sono stati distribuiti alle classi marchigiane che hanno aderito alla nuova edizione del concorso di editoria ambientale, promosso da Legambiente e Editoriale La nuova Ecologia, che vede protagonisti i giovani studenti marchigiani.
Sono circa 2.000 i ragazzi, dagli 8 ai 14 anni, delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la Regione, che vestiranno i panni di giovani giurati per dare l’ultima parola e decretare i 2 vincitori tra i libri finalisti di questa nuova edizione.
Due le sezioni in gara, la narrativa e la divulgativa-scientifica, per un totale di 75 titoli pervenuti a Legambiente, che sono stati esaminati dalla giuria tecnica formata da Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Walter Fochesato, Vanessa Pallucchi, Alberto Olivieri, Rossana Sisti e dal coordinatore nazionale del Premio Tito Vezio Viola.
Dopo l’accurata selezione della commissione di esperti, solo 6 titoli sono arrivati sui banchi di scuola e ora l’ultima parola spetta ai giovani lettori.
Cambiamenti climatici, le avventure di due falchi pellegrini, giochi ed esperimenti per scoprire la natura in città sono i temi messi sui banchi di scuola per la sezione divulgazione scientifica. Storie che ci aiutano a sfatare stereotipi e luoghi comuni attraverso stili narrativi differenti e unici, schiavitù, normalità e pregiudizi a confronto invece gli argomenti affrontati nella sezione narrativa.
Un’avventura che accompagnerà le 95 classi che hanno aderito al progetto fino a maggio quando saranno proclamati i due titoli che indosseranno la corona dei vincitori per la tredicesima edizione.
La nuova edizione del Premio Nazionale Un Libro Per L’Ambiente è realizzata con la collaborazione della Regione Marche – assessore ai beni ambientali; Provincia di Ancona – assessorato all’ambiente; Provincia di Macerata; Comune di Ancona – assessorato alla pubblica istruzione; Comunità Montana Esino-Frasassi; Parco Gola della Rossa e Parco del Conero e l’Ufficio Scolastico Regionale.
Questa edizione vede l’adesione e il sostegno anche della Provincia di Pesaro e Urbino – assessorato all’ambiente e del Polo Museale dell’Università di Camerino che entrano quest’anno tra i sostenitori del concorso.
Quando nel 1948 Tex Willer attraversò la frontiera del territorio fumettistico italiano, né il suo autore Gian Luigi Bonelli (1908-2001), né Aurelio Galleppini che lo disegnò si aspettavano una cavalcata così longeva che dura ancor oggi con un nutrito numero di lettori. Un personaggio inscindibile dal suo autore che - con l'esperienza precedente di scrittore di romanzi d'avventure, di creatore di numerosi personaggi, di collaboratore di riviste tra cui il “Corriere dei Piccoli” – possedeva la creatività e gli strumenti per lanciare il fumetto sull'onda della nuova comunicazione di massa post bellica. Bonelli ha nutrito per più di mezzo secolo la fantasia di milioni di italiani e ha permesso al fumetto italiano di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Alcune profonde innovazioni di contenuto, come l'adozione del punto di vista degli indiani d'America in anticipo sui tempi, unite alla capacità di costruire storie avvincenti e ricche, fanno di Gian Luigi Bonelli un autore di riferimento popolare e intergenerazionale. A lui e a questi valori dedichiamo questa 13a edizione del Premio.
Per la sezione Narrativa sono stati selezionati:
• Il regalo nero di Dolf Verroen; Biesler edizioni
• Una casa che mi piace di Roberto Piumini; Chartusia
• Ariel che sapeva volare di Victoria Forester; Il Castoro
Per la sezione Divulgazione Scientifica:
• Il manuale della natura. 100 giochi e attività alla scoperta del pianeta verde di Lisak Fréderic, Petruzé Jean-Claude; Lapis Edizioni
• Figli del vento: il falco pellegrino tra leggenda e realtà di Benedetti Consoli Gemma; Palombi
• Mamma mia che caldo che fa di Leo HicKman; Salani
Scheda libri
_______________________________________________________________________
“Torna anche per l’anno scolastico 2010/2011 il progetto Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente”, giunto ormai alla XIII° edizione. Il progetto, com’è noto, è collegato ad un concorso di editoria di qualità per ragazzi a carattere ambientale e nasce con lo scopo di promuovere un rapporto nuovo ed alternativo tra libro e giovani lettori all’interno dell’ambiente scolastico.
Nello specifico il progetto si propone di diffondere, premiare e sostenere la letteratura sui temi ambientali, incentivare nei giovani la cultura del rispetto ambientale e dei suoi effetti sociali, valorizzare e promuovere il territorio marchigiano nella sua globalità.
Ricordiamo che attraverso la partecipazione al progetto Premio Nazionale Un libro per l’Ambiente, gli alunni nelle vesti della giuria popolare sotto la guida degli insegnanti, leggeranno e discuteranno insieme il contenuto dei libri messi a concorso (3 libri di “Narrativa” e 3 libri di “Divulgazione scientifica”, messi a disposizioni ogni classe), per esprimere il proprio giudizio e proclamare i Libri per l'Ambiente 2011.
Il progetto è rivolto alle classi III, IV e V delle Primarie ed alle I, II e III delle Secondarie di I° grado. L'adesione alla XIII edizione del Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente implica per gli insegnanti la partecipazione alla giornata di formazione con esperti di editoria per ragazzi e tematiche ambientali, come momento qualificante del percorso didattico.
Si ricordano i tempi di realizzazione del progetto:
- entro il mese di ottobre adesione delle classi partecipanti
- entro i primi giorni del mese di dicembre si svolgerà un incontro di formazione per gli insegnanti con la presentazione della rosa dei libri candidati al Premio,
- nel mese di maggio si svolgeranno le votazioni,
- a fine anno scolastico si svolgerà la festa finale con la nomina dei Vincitori e l’incontro con gli autori.
Costruiamo insieme la nuova edizione del concorso, aderisci anche tu!
Scheda di adesione per le scuole
Se sei una biblioteca scopri come ospitare il Premio tra i tuoi scaffali clicca qui
Scheda adesione biblioteche |
|
|
 |
risorse |
|
Clicca sulle voci sottostanti per espandere i box desiderati. |
|
|
|
|
|
|
|